Smerigliatrice per rotaie tranviarie Ro-V 135

La Ro-V135 è una smerigliatrice dalle molteplici caratteristiche:

  • smerigliatura tangenziale con mole a disco fino a 230×25 mm,
  • molatura e finitura del piano di rotolamento di rotaie vignola e a gola, contro rotaie e bordino interno ed esterno rotaia,
  • rifinitura con mole a tazza per bordino rotaia e ri-profilatura.
  • preparazioni delle scarniture per successive saldature e o riporti sia sul piano di rotolamento che sul bordo del fungo della rotaia
  • rifinitura con mole a tazza del piano di rotolamento

Installazione di mole a tazza (diam. 100 x 110 mm.) e mole cilindriche (diam. 230 x 6 – 25 mm.).

La velocità di rotazione di molatura è programmato a 5000 giri (performance 7.5 kW/400 V corrente trifase) per evitare la formazione di macchie da surriscaldamento della rotaia.

La molatrice è dotata di doppia protezione: sia contro la rottura delle mole che contro le scintille durante il lavoro di smerigliatura, in caso di cambio di angolo dell’asse del mandrino +/-5° rispetto all’asse longitudinale del binario.

Le protezioni sono poste in modo da permettere il cambio della mola in circa 3 minuti.

Movimenti realizzabili con la Ro-V135

  1. Parallelamente all’asse longitudinale del binario
  2. In orizzontale – Alimentazione ad angolo retto rispetto alla rotaia
  3. In verticale – Alimentazione ad angolo retto rispetto alla rotaia
  4. Cambio dell’angolo +/- 5° dell’asse del mandrino rispetto all’asse longitudinale del binario per influenzare le caratteristiche della molatura (aggressività)
  5. Oscillazione della testa di molatura per 110 ° (90 ° interno, 20 ° esterno)
  6. Movimento trasversale con le ruote in gomma per la rimozione della Ro-V135 dal binario.

La costruzione è conforme alla norma CE secondo la Direttiva Europea Macchine 89/392/CEE appendice IIA

Equipaggiamento con guida

Il Supporto guida è ottimizzato per tutte le attività di molatura. È possibile regolare la velocità di molatura secondo una vasta gamma ed in entrambe le direzioni.

Commutazione del senso di marcia con arresto morbido e partenza dolce nella direzione opposta.

  1. In orizzontale – Alimentazione ad angolo retto rispetto alla rotaia
  2. In verticale – Alimentazione ad angolo retto rispetto alla rotaia
  3. Cambio dell’angolo +/- 5° dell’asse del mandrino rispetto all’asse longitudinale del binario per influenzare le caratteristiche della molatura (aggressività)
  4. Oscillazione della testa di molatura per 110 ° (90 ° interno, 20 ° esterno)
  5. Movimento trasversale con le ruote in gomma per la rimozione della Ro-V135 dal binario.

Il movimento della molatrice sul binario può essere realizzato sia con mole a tazza che a disco (entro i limiti delle loro dimensioni); il cambio utensile avviene tramite la vite M16 della mola.

La costruzione è conforme alla norma CE secondo la Direttiva UE Macchine 89/392/CEE appendice IIA

SPECIFICHE TECNICHE

  • Ro-V 135 (escluso supporto guida)
  • Dimensioni est. L (longitudinale al binario) x W x H (mm): 1900 x 1100 x 1000 / Peso: 195 kg
  • Connessione elettrica: 400 V 7,5 KVA
  • Guida motorizzata variabile fino a 5 chilometri all’ora
  • Velocità di rotazione del mandrino 5000 giri / min.

ACCESSORI INCLUSI

La Ro-V135 viene fornita completa dei seguenti accessori:

  • 4 mole
  • Parascintille (in 2 versioni)
  • Chiave a bussola per fissaggio dado mola.
  • Accessori per fissaggio mola
  • Set di illuminazione (luci 2x 4 ore)

ACCESSORI ADDIZZIONALI

  • 2 rampe Ro-V207 per la molatura del fondo della gola per le rotaie a gola in prossimità di scambi
  • flange e bracci opzionali per trattamenti sugli scambi per la movimentazione del macchinario sugli spazi scambio/binario.
Condividi: