Loading...
Geometria del binario 2018-02-04T14:16:45+02:00

Profilo Rotaia | Strumenti per la misurazione

Contattaci

Strumento digitale per la misura della zona di transito del deviatoio HMG

Loading...

Lo scambio e il cuore di un deviatoio è molto importante, in particolare per la sicurezza del binario. Un regolare monitoraggio e una regolare manutenzione della zona di transito del deviatoio sono pertanto indispensabili. Al fine di ottenere dati oggettivi sulla condizione generale della qualità del deviatoio e sulla sua durata, sono essenziali procedure di misurazione complete.

Il sistema HMG misura il profilo del piano di rotolamento del cuore, incluso l’inclinazione della punta.Sulla base delle misure, può essere valutata e documentata la condizione generale della zona di transito e la relativa opportuna procedura manutentiva (quale riporti saldatura, molatura o sostituzione del cuore).

I sensori del sistema di misura HMG registrano tutti i parametri geometrici del cuore (inclinazione, curva, ampiezza) e forniscono una raccolta dei dati in continuo (distanza misurata = 1040 mm). I dati sono visualizzati e memorizzati sul computer MPC. La procedura di misura è manuale e richiede pochi secondi.

 Dati tecnici* Campo di misura Risoluzione
Sensore distanza 1040 mm 0,005 mm
Sensore profilo ruota (D1) 50,0 mm
(da -14 mm a +36 mm in relazione al piano rotaia)
0,001 mm
Sensore di trascinamento cuore (D2) 54,0 mm
(da -24 mm a +30 mm in relazione al piano rotaia)
0,001 mm

* Valori secondo condizioni di prova

Tutti i parametri geometrici (pendenza,curva,ampiezza) del movimento verticale della ruota vengono presi in considerazione. La misura viene eseguita manualmente e in pochi secondi completata. I risultati delle misurazioni vengono immediatamente registrati e analizzati localmente.

Carrello misura usura ondulatoria RMF 1100

“Sistema di misurazione conforme alla EN 13231-3:2012 omologato dalle ferrovie tedesche DB per le prove di accettazione della molatura della rotaia”

Loading...

Le condizioni della superfice del piano di rotolamento della rotaia hanno effetto sul consumo della rotaia e sull’ inquinamento acustico. Per questo è importante identificare e valutare le irregolarità delle variazioni del profilo longitudinale delle rotaie. Il sistema digitale RMF 1100 esegue in modo preciso a valutare lo stato di degrado superficiale delle rotaie. Inoltre il sistema si presta al controllo e all’accettazione sulla qualità della rotaia per definire gli interventi di manutenzione necessari al gestore dell’infrastruttura ferroviaria.

La principale caratteristica dell’RMF è il sistema di misurazione unico e brevettato. I sensori sono a diretto contatto con la superficie di rotolamento della rotaia garantendo la registrazione continua delle lunghezze d’onda e la profondità dei difetti.

Misurazione dati Ciascun telaio laterale è equipaggiato con 56 rulli posizionati ad intervalli regolari.  Sono posizionati su un unico livello simulando così una corda poggiata sulla superficie di rotolamento della rotaia. Un sensore scansiona la superficie e trasmette i dati ad un notebook per la visualizzazione ed il salvataggio.

Valutazione dati I dati grezzi rappresentano il profilo longitudinale primario della rotaia che è stata scansionata. Nel display dei dati grezzi, tutte le lunghezze d’onda sono sovrapposte. Le profondità dell’usura ondulatoria vengono visualizzate nel grafico come valori di ordinate in relazione alla distanza percorsa, rappresentata dai valori dell’ascissa.

Analisi dei dati Per poter analizzare i dati grezzi, questi vengono suddivisi in diverse gamme di lunghezze d’onda da un filtro digitale, consentendo di visualizzare solo i dati grezzi della lunghezza d’onda selezionata.

Software “RMFcatcher” Programma per la scansione e la visualizzazione dei dati grezzi. I valori misurati sono visualizzati nella loro posizione in forma sia numerica che grafica. Durante la misurazione è possibile aggiungere informazioni e note relative al binario.

Software “MultiViewer” Ideato per l’analisi dei dati grezzi. “MultiViewer” offre la possibilità di confrontare due misurazioni e di selezionare e/o escludere sezioni di particolare interesse. E’ disponibile, quale parte del software, una interfaccia per la conversione e l’esportazione dei dati misurati.

Dati Tecnici

Scartamento nominale 1000 e 1435 mm
Risoluzione misurazione 0,01 mm
Distanza tra punti misurati 2 mm
Range sensore di misurazione – 3,5 fino a + 2,5 mm
Lunghezze d’onda (min./max.) 10 – 1000 mm
Velocità misurazione < 1,5 m/s

Strumento digitale per la misura dell’usura ondulatoria RM 1200 digital

Loading...

Misurazione a contatto dell’usura ondulatoria, per la verifica dei lavori di molatura e fresatura della rotaia, RM 1200 digital, rappresenta un valido strumento di controllo. I dati sono visualizzati sul display in tempo reale, in formato grafico e memorizzati e valutati dal MiniPad.  Il programma software “RM-DigiReader” può trasferire i dati dal Mini Pad ad un computer. Per un’ulteriore valutazione e filtraggio dei dati grezzi vengono utilizzati speciali programmi aggiuntivi (inclusi RMviewer e MultiViewer).

I valori delle misurazioni possono essere immediatamente esaminati ed analizzati secondo la norma EN 13231-3

Dati Tecnici Per rotaie Vignola
Campo di misura distanza 1200 mm
Campo di misura altezza 2,5 mm
Misurazione percorso 2.0 mm
Precisione di misurazione al m. 0.01 mm
Regolazione 18 / 23 / 33 / 48 mm

Caratteristiche particolari

Lo strumento è isolato e omologato dalle ferrovie tedesche DB

RM 1200 digital può essere adattato a rotaie a gola.

Sistema di misura del profilo trasversale della rotaia PMS II

PMS II è una soluzione digitale particolarmente pratica ed efficiente per la misura a contatto del profilo trasversale della rotaia. Questo sistema di misura è pronto a funzionare dopo poche regolazioni. Il funzionamento del sistema è supportato da un menu semplice e veloce del display collegato all’unità di controllo “MPCe”. La procedura di rilievo è automatica e richiede circa 30 secondi. I valori misurati sono visualizzati sul display e memorizzati.

La superficie della rotaia viene scansionata mediante l’uso di un sensore ad alta precisione che trasmette i dati direttamente all’unità MPCe. I file memorizzati possono essere esportati su qualsiasi computer tramite la scheda di memoria SD. La valutazione dettagliata dei dati viene effettuata utilizzando il software “PMSviewer”: varie misure possono essere confrontate direttamente tra loro o con un profilo di riferimento.

 

Dati Tecnici
In direzione Z
In direzione Y
Incertezza di misurazione in Y
24 mm
53 mm
0.1 mm
Risoluzione (frequenza scansione) in Y

Incertezza di misurazione in Z
Risoluzione (frequenza scansione) in Z

0,01 mm
0,1 mm
0,01 mm